Acquista i titoli di Funtasy Editrice
-
ITALIANI O IT-ALIENI? - Edizione 2.0
€12,90 -
i SUPEREROI dell'empatia - La cura del pianeta
€12,90 -
(DE)GENERAZIONE DIGITALE
€10,00 -
CHIUDIAMO IL CERCHIO
€13,90 -
MENTE, CUORE, MANI - Come apprendere alla scuola della vita con Papa Francesco
€9,90
Articoli Funtasy
Le “trappole” del web: genitori a confronto a Montesolaro (CO) con l’IC di Figino Serenza
Bella partecipazione di genitori, il 24 settembre, presso la Sala...
Continua a leggereLa nostra vita digitale: giornata di incontri all’Omnicomprensivo di Spinazzola (BT) il 30 settembre
Giornata di incontri a Spinazzola (Provincia di Barletta-Andria-Trani) sui contenuti...
Continua a leggereMontesolaro di Carimate (CO): serata sulla “(De)generazione digitale” mercoledì 24 Settembre ‘25, ore 20:30
A Montesolaro di Carimate (Como) mercoledi 24 Settembre, alle ore...
Continua a leggereSerina (BG): serata speciale sulla “(De)generazione digitale” giovedì 2 Ottobre ‘25, ore 20:30
Serata speciale a Serina , in provincia di Bergamo, dove...
Continua a leggereFunDiario, il “diario al quadrato” da 10 anni con l’IC “Cassano-De Renzio” di Bitonto (BA)
Il diario “al quadrato” è arrivato anche quest’anno, fresco di...
Continua a leggereSocial o dis-social? / Giornata di incontri all’Omnicomprensivo di Spinazzola (BT) il 30 settembre
Giornata di incontri a Spinazzola (Provincia di Barletta-Andria-Trani) sui contenuti...
Continua a leggereIC Tivoli Uno- Centro: il nuovo anno scolastico parte con “Ciak, si girano video”
Ciak, si ri-gira! Eccezionalmente in anticipo rispetto all’inizio ufficiale del...
Continua a leggereIn arrivo il nuovo “FunDiario”: sempre quadrato, colorato e rinnovato!
“Vorticismo #1” è il titolo del collage, fatto di pezzi...
Continua a leggerePost di Facebook
1 settimana fa
Bella partecipazione di mamme e papà mercoledì 24 Settembre, presso la Sala polifunzionale del Colosseo di Montesolaro di Carimate, dove Roberto Alborghetti ha incontrato i genitori dell’Istituto Comprensivo di Figino Serenza (Como) diretto dalla DS Prof.ssa Stefania Terraneo confrontandosi con i rischi della tecnologia digitale, che ai nostri ragazzi sta togliendo sempre più spazio e tempo in termini di relazioni sociali, apprendimenti e competenze.
Il maltempo e la critica situazione verificatasi nella zona non hanno frenato la bella partecipazione.
Roberto Alborghetti, attraverso dati statistici ed evidenze scientifiche alla mano, ha cercato di compiere una sorta di viaggio tra le problematiche educative in riferimento all’uso e all’abuso del tempo digitale dei minori, in ordine anche a situazioni e conseguenze sul piano del benessere e della salute, fisica e mentale.
Nelle foto di Katia Lamacchia alcuni momenti della serata.
#degenerazionedigitale #dipendenzaweb #libri #BenessereDigitale
#funtasyeditrice #figinoserenza
... Di PiùMeno
2 settimane fa
“L’Alfiere e la Regina Gaia” ha fatto il suo debutto nella splendida cornice della Sala Zuccari del Senato della Repubblica a Roma.
Lunedì 22 Settembre 2025 su iniziativa del Senatore Marco Sciurria e in collaborazione con 𝑇𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝐶𝑎𝑚𝑝𝑜, 𝐷𝑖𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑜 𝑆𝑝𝑜𝑟𝑡, 𝐸𝐼𝑆𝐼, 𝐵𝑎𝑠𝑘𝑖𝑛 𝑁𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝐵𝑎𝑠𝑘𝑖𝑛 𝐿𝑎𝑧𝑖𝑜 si è tenuto iil convegno “Il gioco che unisce: insieme in campo con gli sport inclusivi”.
Tanti gli argomenti affrontati dai relatori che si sono susseguiti a cominciare dal Sen. Sciurria, dalla Presidente EISI Prof.ssa Sira Miola, dalla Prof.ssa Angela Magnanini dell'Università di Roma Foro Italico, a finire con il Presidente CIP Regione Lazio Giuseppe Andreana e il Delegato EISI Regione Lazio Andrea Santececca.
Si è parlato di inclusione e di una visione dello sport che vada oltre la competizione, dove ogni persona, con o senza disabilità, possa trovare valore e dignità. Ossia l'idea e il concetto di Sport Universale tanto caro alla Presidente dell'EISI.
L’evento è stato anche l’occasione per presentare il libro “L’Alfiere e la Regina Gaia”, scritto da Silvia Barbieri ed illustrato da Eleonora Moretti edito da Funtasy Editrice, realizzato in edizione speciale per EISI Ente Italiano Sport Inclusivi.
“L’Alfiere e la Regina Gaia” è una storia vera di coraggio gentile, di inclusione, di amicizia che non ha bisogno di parole per essere profonda. È l’amicizia tra Edoardo (nominato Alfiere della Repubblica) e Gaia ragazza autistica. Un inno a chi sceglie di restare umano, anche quando è più facile voltarsi dall’altra parte. Una storia che ci ricorda che non serve una voce per dire “ti voglio bene”, e che lo sport, in questo caso il Baskin, può diventare uno spazio dove tutti hanno un ruolo e un valore.
Due perle impreziosiscono il libro:
- su gentile autorizzazione del Quirinale il libro si apre con l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia di consegna degli Attestati d’Onore ai nuovi Alfieri della Repubblica tenutasi a Palazzo del Quirinale il 15/05/2025;
- otto percorsi didattici per lavorare in classe realizzati dalla Docente Anna Maria Cutrone. Le attività hanno un taglio legato al lavoro cooperativo, al circle time come spazio di conversazione, alla riflessione personale e alla scrittura. Non mancano gli aspetti legati alla riflessione linguistica e al lessico.
#inclusione #sport #Eisi #baskin #funtasyeditrice #lalfiereelareginagaia #libri
... Di PiùMeno
Funtasy Editrice
ha aggiornato la sua immagine di copertina.
2 mesi fa
Immagine di copertina di Funtasy Editrice
... Di PiùMeno
3 mesi fa
Gran finale a Ripi (FR), presso l’Istituto Comprensivo diretto dal DS Prof. Giovanni Guglielmi, delle attività e delle esperienze per l’anno scolastico 2024/2025 collegate ai Progetti PNRR contro dispersione e abbandono. Nella bella e storica località della Ciociaria, la scuola è rimasta aperta anche durante le…vacanze coinvolgendo ragazze e ragazzi in un appassionante percorso per la realizzazione di un Blog. L’iniziativa- che ha brillantemente condotto a termine un articolato ciclo annuale di progetti educativi e didattici - ha portato alla realizzazione di un vero e proprio “diario online” (questo il significato di blog) con temi e argomenti scelti dal gruppo di redazione.
Con la guida di Roberto Alborghetti, Paolo Sandini, Paola Federici, Siciliano Elena e Sara Erba, gli studenti sono stati avvicinati ad una forma di comunicazione che, come il Blog, da modo di esprimersi in modo creativo e personale, con grandi risultati ad ogni livello. “RIPIJAMOCI” - questo l’originalissimo nome del blog - è ora online e sta già attirando un gran numero di visitatori e lettori (qui sotto il link della home page). Sono state bellissime giornate nel corso delle quali è stato esplorato il territorio di Ripi, le sue bellezze storiche e architettoniche, tra la curiosità dei suoi abitanti. Funtasy Editrice ringrazia il DS Prof. Guglielmi, le Vicarie Filomena Perciballi e Claudia Cestra, la Dsga Gabriella Valente, Fabiola Fiacco, il personale Ata e tutto il gruppo di redazione del Blog. Arrivederci con i prossimi Progetti che accompagneranno l’inizio del nuovo anno scolastico tra grandi novità e sorprese. Link a RIPIJAMOCI: ripijamoci.wordpress.com/
... Di PiùMeno
4 mesi fa
“Oggi si celebra la nascita della nostra Repubblica, frutto di una scelta di pace, di libertà, di indipendenza, all'insegna del ripudio della violenza tra le nazioni. Da quel voto del popolo italiano è emersa la nostra Costituzione, “ambiziosa” nell’identificare nella pace e nella collaborazione la vocazione della Repubblica nei rapporti internazionali.”
Queste le parole pronunciate dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del concerto in onore del Corpo Diplomatico accreditato presso il nostro Stato Italiano per la Festa della Repubblica che noi di Funtasy Editrice sottoscriviamo appieno. ![]()
Ci fa piacere, in questa occasione, sottolineare poi il grande gesto compiuto dall’AVIS Comunale Bollate Novate (con la partecipazione dei Comuni di Bollate, di Novate Milanese e di Baranzate) e dall’AVIS Comunale Sannazzaro che hanno voluto festeggiare questo giorno donando ai ragazzi che compiono il loro diciottesimo anno di età una versione personalizzata di “Italiani o it-alieni?” (Funtasy Editrice) scritto da Roberto Alborghetti. Un gesto importante da parte delle AVIS Comunali per parlare ai giovani del meraviglioso mondo del dono, della solidarietà e della Cittadinanza attiva.![]()
All’interno i 12 principi fondamentali della Nostra Costituzione. Riprendendo il bellissimo intervento del nostro Presidente della Repubblica, proprio l’art. 11 sancisce come l’Italia “ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.” ![]()
Nell’edizione personalizzata per AVIS è stato inserito l’art. 32 della nostra Costituzione relativo al Diritto alla Salute spiegato anche con una figura cara al popolo avisino come quella del fondatore dell'Associazione Volontari Italiani del Sangue Dott. Vittorio Formentano.![]()
BUONA FESTA DELLA REPUBBLICA!!!
#festadellarepubblica #italia #avisbollate #avissannazzaro #italianioitalieni #funtasyeditrice
... Di PiùMeno
4 mesi fa
Come evitare le “trappole” di Internet? Come gestire il tempo passato in Rete? Come dialogare in famiglia su rischi e opportunità della tecnologia digitale? Perché certi “social” creano dipendenza? Perché la forte crescita di fenomeni e sindromi collegati alla pervasività dei dispositivi digitali?
Questa sera a Villongo (BG), alle ore 20:30 presso l’Auditorium dell’Oratorio San Filastro, in via Monte Grappa 4 , Roberto Alborghetti, scrittore e autore dei libri "Social o dis-social?" e "(De)Generazione digitale" (funtasy Editrice) incontrerà i genitori dell'Istituto Comprensivo di Villongo guidato dalla DS Prof.ssa Maria Luisa Mastrogiovanni e cercherà di dare una risposta a tutte queste domande.
Attraverso le più recenti ricerche ed indagini, verranno presentati gli “effetti” dell’abuso digitale sui più giovani e si parlerà su come affrontare forme di dipendenza sempre più dilaganti e su come gestire il “tempo digitale”.
L’iniziativa si svolge nell’ambito dei Progetti Pnrr – DM 19/24 per il coinvolgimento delle famiglie promossi da Funtasy Editrice.
VI ASPETTIAMO!!!
#libri #incontri #fondipnrr #formazionedigitale #formazionigenitori #funtasyeditrice
... Di PiùMeno
4 mesi fa
Si sono conclusi i primi laboratori di Classi Animate realizzati in diverse scuole italiane. E’ il caso dell’IC Villongo guidato dalla DS Maria Luisa Mastrogiovanni, dell’IC “L. da Vinci” di Mozzanica guidato dalla DS Annamaria De Pace entrambi in provincia di Bergamo e del Liceo “Nervi – Ferrari” di Morbegno in provincia di Sondrio guidato dalla DS Elisa Gusmeroli che hanno visto la partecipazione attiva di ragazze e ragazzi e il vivo apprezzamento degli stessi Dirigenti Scolastici.![]()
I ragazzi dopo la visione del film “La Bicicletta di Bartali”, di Enrico Paolantonio, prodotto da @LynxMultimediaFactory e #RaiKids - incentrato sui temi dell’amicizia, della famiglia, della scelta del bene e della cosa giusta da fare, della guerra, delle ostilità tra comunità di diverse culture – e dopo una riflessione e brainstorming di gruppo sull’individuazione dei punti chiave della storia, si sono lasciati guidare dai Docenti esperti (formatori e tutor) del progetto. E’ cominciata così la produzione vera e propria dei personaggi, degli sfondi e dello storyboard fino ad arrivare alla produzione dell’animazione.![]()
E’ stata veramente un’esperienza innovativa per i ragazzi che hanno risposto con grande entusiasmo e forte partecipazione (di seguito alcune foto che testimoniano l’impegno profuso). Per questo vogliamo ringraziare i Docenti Piero Tonin, Ivan Peroni, Ilaria Brandolesi, Andrea Seddio e tutto il team Funtasy.![]()
Un GRAZIE particolare a Evelina Poggi e Sabrina Callipari della Lynx che ha realizzato questo progetto per noi di Funtasy Editrice e alla preziosa collaborazione della Scuola Internazionale Comics di Brescia nella persona di Marta Comini.![]()
Con questo entusiasmo siamo pronti ad affrontare le nuove tappe di questo progetto che vedranno protagonisti i ragazzi delle Scuole di Passo Corese, Ripi, Tavazzano, Bellagio, Lodi, Castelverde, Lurago d’Erba etc![]()
Come più volte abbiamo detto - per il GIORNALE SCOLASTICO, per il progetto sulla CITTADINANZA ATTIVA, per CIAK! SI GIRANO VIDEO - questi per tutti noi sono progetti CHE FANNO SCUOLA!!!![]()
#LaBiciclettadiBartali #cinemadanimazione #funtasyeditrice #PNRR #AgendaNord #lynxmultimediafactory #RaiKids #scuolainternazionaledicomicsbrescia
... Di PiùMeno
5 mesi fa
Non è cosa di tutti i giorni, per una scuola, dialogare a tu per tu con le massime istituzioni locali, dal sindaco al direttore sportivo di una squadra di calcio che milita nella massima divisione nazionale. Eppure è accaduto all’Istituto Comprensivo Como Prestino Breccia, guidato dalla DS prof.ssa Simona Convenga, dove si è conclusa l’innovativa esperienza di educazione civica ideata da Funtasy Editrice nell’ambito del DM 19, Fondi Pnrr. L’ultima giornata del Progetto “La Costituzione e la cittadinanza attiva tra inclusione e diritti/doveri” ha infatti visto la presenza del sindaco di Como Alessandro Rapinese, della vicesindaco Nicoletta Roperto, del direttore sportivo del Como 1907 Carlalberto “Charlie” Ludi, del Commissario Vicenzo Aiello Comandante della Polizia
Locale di Como e di Enzo Davì, già presidente dell'Avis provinciale. L'attività è stata coordinata da Roberto Alborghetti (giornalista e scrittore), Paolo Sandini (Funtasy Editrice), Sara
Erba (Joy Edizioni) e con il prof. Lupo.
#como
#educazionecivica
#cittadinanzaattiva #PNRR
#funtasyeditrice
... Di PiùMeno
Funtasy Editrice
ha aggiunto 14 nuove foto datate 19 maggio.
5 mesi fa
Non è cosa di tutti i giorni, per una scuola, dialogare a tu per tu con le massime istituzioni locali, dal sindaco al direttore sportivo di una squadra di calcio che milita nella massima divisione nazionale. Eppure è accaduto all’Istituto Comprensivo Como Prestino Breccia, guidato dalla DS prof.ssa Simona Convenga, dove si è conclusa l’innovativa esperienza di educazione civica ideata da Funtasy Editrice nell’ambito del DM 19, Fondi Pnrr. L’ultima giornata del Progetto “La Costituzione e la cittadinanza attiva tra inclusione e diritti/doveri” ha infatti visto la presenza del sindaco di Como Alessandro Rapinese, della vicesindaco Nicoletta Roperto, del direttore sportivo del Como Calcio 1907 Carlalberto “Charlie” Ludi, del Commissario Vicenzo Aiello Comandante della Polizia
Locale di Como e di Enzo Davì, già presidente dell'Avis provinciale. L'attività è stata coordinata da Roberto Alborghetti (giornalista e scrittore), Paolo Sandini (Funtasy Editrice), Sara
Erba (Joy Edizioni) e con il prof. Lupo.
#como
#educazionecivica
#cittadinanzaattiva #PNRR
#funtasyeditrice
... Di PiùMeno
5 mesi fa
Comincia un'altra intensa settimana di incontri tra PNNR e Progetti Lettura:
19 Maggio: IC Casatenovo (LC)
Roberto Alborghetti giornalista, scrittore e autore di SOCIAL O DIS-SOCIAL? incontra gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado
19 - 23 Maggio: IC F. Fellini di Tavazzano con Villavesco
Settimana dedicata al percorso di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e di accompagnamento per i ragazzi "Fare il giornale scolastico: esperienza di apprendimento attivo" (DM 19/24). Roberto Alborghetti e team Funtasy Editrice
20 Maggio: IC Ripi (FR)
Genitori e Figli: Educare nell'era digitale
Giornata di Formazione Famiglie (DM 19/24). Stefano Rossi e team Funtasy Editrice
Buona settimana a tutti.
A presto!!!
#PNRR #progettolettura #funtasyeditrice #casatenovo #tavazzano #ripi
... Di PiùMeno