“Italiani o it-alieni? Misuriamo la nostra cittadinanza: incontri e confronti con il territorio” è il titolo dell’innovativo Progetto PNRR DM 19, ideato da Funtasy Editrice, in programma alla Scuola Secondaria di primo grado “Rufo” – facente parte dell’Istituto Comprensivo “Carlo Porta” di Lurago d’Erba (CO) diretto dal prof. Giuseppe Angelo Proserpio – per promuovere l’educazione alla cittadinanza. Prende il via martedi 1 Aprile 2025 e l’esperienza vedrà le classi scolastiche confrontarsi e dialogare con i rappresentanti di realtà e istituzioni locali e della comunità. Il programma, animato e coordinato da Roberto Alborghetti (giornalista e scrittore), Paolo Sandini (Funtasy Editrice), Sara Erba (Joy Edizioni), è realizzato in collaborazione con i docenti ed è articolato in quattro giornate. Ecco l’agenda delle presenze e degli interventi previsti durante gli incontri:

> Martedi 1 Aprile – Presidente Proloco Alzate
Sandro Schiavi;
AVIS con il responsabile
Sarto Valentino;
Azienda agricola di
Trezzi Fortunato;
Giornalista Lorenza Pleuteri.

> Mercoledì 2 Aprile – Paolo Frigerio, Sindaco di Alzate Brianza; Mariolina Sala, Assessore Istruzione; Luisella Mauri, Assessore ai Servizi Sociali; Parroco di Alzate, don
Raffaele; Presidente del
Corpo Musicale
G. Verdi Anzano del Parco,
Giovanna Marchetti; Responsabile della Protezione Civile,
Ernesto Luteri.

> Giovedì 3 Aprile – Visita guidata presso Molini
Lario.

> Venerdì 4 aprile – Presidente BCC
Pontiggia Giovanni;
Presidente A.S.O.
Ballabio Antonio;
Perego Beatrice di AIDO.

Si ringraziano per la collaborazione le docenti prof.ssa Clementina Pannillo e prof.ssa Lorena Corti.

Spunti e attività sono suggeriti dalle pagine del libro “Italiani o it-alieni?”, di Roberto Alborghetti, con le illustrazioni di Eleonora Moretti, Funtasy Editrice.

> Tra gli Obiettivi del Progetto:
– Acquisire conoscenze e competenze sul tema della cittadinanza attiva in ambito sociale, culturale e scolastico
– Acquisire elementi di conoscenza sulla Carta costituzionale, sui suoi con- tenuti, con particolare riferimento ai dodici principi fondamentali della Costituzione Italiana.
– Sviluppare competenze in relazione all’attualità della Carta costituzionale e a ciò che comporta per la concreta vita quotidiana di tutti.
– Comprendere il ruolo che ogni persona – e dunque ogni allievo – ha nei confronti del rispetto delle “regole” della cittadinanza, che si fondano sul senso civico, sulla solidarietà, sulla conoscenza dei propri diritti e dei propri doveri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna allo store