
“Italiani o it-alieni? Misuriamo la nostra cittadinanza: incontri e confronti” è il titolo dell’innovativo Progetto PNRR DM 19, ideato da Funtasy Editrice, adottato dall’Istituto Comprensivo “Carlo Porta” di Lurago d’Erba (CO) per promuovere l’educazione alla cittadinanza. Prende il via lunedì 24 febbraio 2025 e coinvolge la Scuola secondaria di primo grado “Fermi” dell’Istituto guidato dal DS Giuseppe Angelo Proserpio. L’esperienza vedrà le classi scolastiche confrontarsi e dialogare con i rappresentanti di realtà e istituzioni locali e della comunità. Il programma, animato e coordinato da Roberto Alborghetti (giornalista e scrittore), Paolo Sandini (Funtasy Editrice), Sara Erba (Joy Edizioni), è realizzato in collaborazione con i docenti ed è articolato in quattro giornate; inizio ore 10, presso la Sala Consiliare del Comune di Lurago.
Lunedi 24 febbraio interverranno: il Parroco di Lurago, don Carlo Leo; l’imprenditrice dott.ssa Riva e l’imprenditore e scrittore dott. Bonacina.
Martedì 25 febbraio sarà la volta del Sindaco dott. Davide Colombo, del Comandante della Polizia locale Oscar Montanino Alpi e dei rappresentanti dell’Avis comunale.
Mercoledì 26 febbraio previsti gli incontri con “SOS Lurago”, con il direttore del Corpo musicale prof. Umberto Valesini, con l’ imprenditore sportivo Lorenzo Mauri e con l’ Assessore ai Servizi Sociali, dott.ssa Francesca Gerosa.
Mercoledì 5 marzo le classi scolastiche dialogheranno con l’imprenditrice dott.ssa Tettamanzi, con l’atleta paralimpico Ing. Stefano Meroni e con il Presidente della “Val” Protezione civile Gianluca Fiorella.
Spunti e attività sono suggeriti dalle pagine del libro “Italiani o it-alieni?”, di Roberto Alborghetti, con le illustrazioni di Eleonora Moretti, Funtasy Editrice.
> Tra gli Obiettivi del Progetto:
– Acquisire conoscenze e competenze sul tema della cittadinanza attiva in ambito sociale, culturale e scolastico
– Acquisire elementi di conoscenza sulla Carta costituzionale, sui suoi con- tenuti, con particolare riferimento ai dodici principi fondamentali della Costituzione Italiana.
– Sviluppare competenze in relazione all’attualità della Carta costituzionale e a ciò che comporta per la concreta vita quotidiana di tutti.
– Comprendere il ruolo che ogni persona – e dunque ogni allievo – ha nei confronti del rispetto delle “regole” della cittadinanza, che si fondano sul senso civico, sulla solidarietà, sulla conoscenza dei propri diritti e dei propri doveri.