Per Funtasy Editrice il 2025 parte subito con una bella novità. Si tratta di un libro per bambini, “Anima-letti in fila-strocche”, scritto da Enrico Michelini e Nevio Bosi, con le illustrazioni di Carlotta Bosi. La pubblicazione è alquanto sorprendente, anche perchè inserisce un discorso fortemente innovativo nelle modalità di lettura e apprendimento didattici sui temi del mondo animale e della natura.
Il mondo degli animali è da sempre molto vicino alla realtà infantile e non solo per l’esperienza diretta che i bambini possono avere con alcune specie che da millenni convivono con l’uomo (cuccioli di animali domestici, animali da cortile, animali che l’uomo utilizza…) ma, soprattutto, perché animali più o meno docili o spaventosi, abitano le fiabe, i racconti, i libri che aiutano a crescere i piccoli della specie umana; così pure, con veste di pezza-pelouches-plastica, i vari orsacchiotti, coniglietti e cagnolini, sono loro compagni nella vita quotidiana, nella loro esperienza di gioco.
L’esplorazione del mondo animale che il libro propone ai piccoli lettori avviene ln un ambiente reso accogliente dalla musicalità giocosa dei testi in rima (le filastrocche che da sempre accompagnano la crescita dei bambini) e dal tocco leggero delle illustrazioni ad acquerello. Api, lupi, bisce, rospi, pipistrelli sono pertanto i protagonisti di queste filastrocche: vi vengono raccontati con tono giocoso e leggero e nello stesso tempo attento nei significati. E dalla dimensione del gioco e della fantasia parte un invito a conoscere meglio chi sono questi animali e come la loro vita interagisca con quella dei “cugini” della specie umana.
Ecco quindi che per ogni animale presentato in filastrocca viene proposto un “identikid” in cui si descrivono caratteristiche ed abitudini. Ogni descrizione è introdotta da note che richiamano modi di dire o visioni consolidatesi nell’immaginario collettivo e frutto di una mancanza di conoscenza. Vengono inoltre messe in evidenza le loro funzioni all’interno dell’ “ecosistema mondo”, il loro ruolo nel mantenimento dell’equilibrio ecologico ed i pericoli rappresentati (per tale equilibrio) da una non corretta relazione che l’uomo determina nei confronti con il mondo animale.
Il libro si rivolge ai piccoli lettori (fascia di età 6-11/12 anni) e agli adulti che con questi interagiscono sul piano educativo, proprio utilizzando il piacere di leggere e di ascoltare storie. “Anima-letti in fila-strocche” è soprattutto concepito per essere utilizzato dai docenti in contesti didattici. Gli insegnanti potranno infatti individuarvi spunti e indicazioni utili a condurre in classe la propria attività, in un contesto di “didattica laboratoriale”. La proposta editoriale può essere completata da una “guida”, “Idee per la didattica”, rivolta al personale docente che opera nelle classi, in primo luogo di scuola primaria, in cui verrà utilizzato il libro “Anima-letti in fila-strocche”.
La guida presenta stimoli e attività sia in ambito linguistico che delle scienze naturali. Da una parte si tratta di un percorso, sul piano della riflessione, che introduce a gli alunni nel linguaggio della filastrocca, per poi estendersi al linguaggio della poesia più in generale. Vi si analizzano gli elementi che producono la “fascinazione” che il gioco linguistico del testo in rima e della filastrocca esercita sul mondo infantile. La riflessione sui testi proposti viene quindi estesa dal dato immediato di percezione delle rime a tutte quelle strutture (stilistiche, retoriche…) della poesia, finalizzate alla produzione di musicalità e di “senso”. Dall’altra vengono poi presentati contenuti di scienze naturali, inerenti gli animali oggetto delle filastrocche, sotto forma di cloze, domande a risposta multipla, cruciverba,…
GLI AUTORI
Carlotta Bosi, Illustratrice – Nata a Faenza, in terra di Romagna, ha compiuto studi tecnici e lavora tuttora nel campo dell’edilizia. Ha sempre coltivato la passione per l’arte, il disegno e la grafica; ha partecipato allo studio di ridefinizione di uno spazio in un palazzo storico ed all’allestimento di mostre ed organizzazione di eventi. Negli ultimi anni, in contrapposizione alla “materialità” di settore di lavoro, ha riscoperto gli acquarelli individuando nella loro ”evanescenza” il gioco di perdersi e ritrovarsi. In occasione del VII centenario della morte di Dante, ha realizzato una serie di acquerelli per una mostra intitolata “LeggerMENTE”. Cura una pagina Facebook “OutCharlotte” dove pubblica le sue realizzazioni.
Enrico Michelini – Nato a Tossignano, nell’Imolese, ha conseguito a laurea in Materie Letterarie presso l’Università di Bologna. Per anni è stato insegnante nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, poi dirigente scolastico. E’ stato pedagogista nei servizi educativi comunali e ha svolto attività di docenza nei corsi per l’abilitazione degli insegnanti presso l’Università di Bologna. E’ autore di testi per docenti e alunni e ha collaborato a riviste nazionali di approfondimento pedagogico e didattico. Ha svolto e svolge tuttora attività di formatore e conduttore di laboratori nelle scuole, in particolare sulle tematiche relative alla didattica dell’italiano, alla motivazione alla lettura e al linguaggio della poesia.
Nevio Bosi – Nato a Faenza. Studi medi pedagogici e Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bologna, con tesi sulla cultura popolare. Dopo collaborazioni con l’Istituto Beni Culturali dell’Emilia Romagna e un’associazione culturale nazionale, il suo impegno si è rivolto al mondo della scuola come insegnante nella scuola di base, con lunga esperienza nella scuola primaria. In questo contesto ha collaborato con l’ex IRRSAE-E.R. (istituto regionale di ricerca educativa) e il C.D.H. di Faenza; ha svolto attività di formatore e promosso e coordinato attività di aggiornamento ed incontri locali in ambito istituzionale e associativo professionale. Ha inoltre collaborato a riviste di settore locali e nazionali.
PER INFO, PRENOTAZIONI ED INCONTRI CON GLI AUTORI: info@funtasyeditrice.it